La tradizione Inalpi inizia da lontano, nel 1800 in una vallata lecchese: la Val Sassina. La storia recente fissa invece la nascita di Inalpi, nel 1966 a Moretta (Cuneo). Un comune che fa parte della Riserva della Biosfera (MAB) tutelata dall’Unesco per le Ideali Condizioni ambientali, di vita e di sfruttamento delle Risorse naturali.
In questi oltre 50 anni Inalpi si è trasformata, si è innovata ed è arrivata ad essere, oggi, una delle principali realtà nazionali ed internazionali nell’ambito dell’industria lattiero casearia. Una crescita fatta di molti passaggi che hanno però sempre tenuto fede a un denominatore comune, i valori Inalpi che si riassumono in tre parole: Giusto, Buono e Sicuro.
Il concetto di Giusto, è per l’azienda sinonimo di relazioni etiche e stabili con gli allevatori, con cui Inalpi ha sancito accordi chiari, attraverso contratti triennali che garantiscono la continuità del progetto nel tempo. Oltre ad aver elaborato, primo caso in Italia, in collaborazione con l’Università di Piacenza, l’indice di remunerazione del latte, un indicatore che garantisce trasparenza delle quotazioni e qualità del prodotto finale.
Ma Giusto è anche sinonimo di benessere animale e di gestione sostenibile degli allevamenti, condizioni necessarie per creare una rete di collaborazioni che consenta di ottenere una sempre maggiore qualità del prodotto finito. E propri nell’ambito della gestione del benessere animale, Inalpi e Ferrero hanno da tempo promosso un progetto di formazione e informazione sull’utilizzo corretto e consapevole degli antibiotici in ambito veterinario con specifico focus sui protocolli di trattamento delle vacche da latte, per costruire un cammino di qualità, di consapevolezza e di collaborazione che garantisce una sempre maggiore tutela del consumatore.
Buono, come il latte 100% Piemontese, Italiano con cui Inalpi produce tutti i propri prodotti. Latte proveniente da conferitori selezionati collocati tra le province di Cuneo, Torino e Asti, che aderiscono all’accordo di filiera corta e controllata, garantita e trasparente, per fornire una materia prima con parametri chimici e batteriologici migliori rispetto a quelli previsti dalla legge. Un latte che viene processato entro le 24 ore dal suo arrivo in azienda, 365 giorni all’anno, a garanzia di genuinità e freschezza.
Buono come un formaggino, che riporta alla memoria momenti legati all’infanzia: un alimento consumato, oggi come ieri, dai più piccoli ed acquistato dalle mamme. Il formaggino Bio Inalpi, prodotto unico, fatto solo con latte 100% alpino, piemontese, italiano.