logo
Populate the side area with widgets, images, navigation links and whatever else comes to your mind.
18 Northumberland Avenue, London, UK
(+44) 871.075.0336
ouroffice@vangard.com
Follow us

Programma Scientifico

08:30 | Registrazione partecipanti
09:00 | Saluto delle autorità
09:10 | Introduzione dei lavori

09:10 | Nuove frontiere di prevenzione in Pediatria: il modello delle malattie metaboliche ereditarie e delle malattie oncologiche

F. Fagioli, M. Spada

09:30 | Prevenzione e assistenza delle malattie pediatriche complesse: verso un modello europeo

M. Scarpa
10:00 | Screening neonatale allargato e malattie metaboliche ereditarie

10:00 | Ambito legislativo e modelli organizzativi

C. Corbetta

10:20 | Lo screening metabolico allargato

Dalle aminoacidopatie alle malattie da accumulo lisosomiali

F. Porta

10:40 | Ruolo del neonatologo e dei Punti nascita

A. Soldi

Discussione

11:00 | Coffee Break
11:30 | Malattie Oncologiche

11:30 | Organizzazione territoriale: centri esperti ed assistenza diffusa

G. Basso

11:50 | Gestione delle informazioni: data set scientifici, organizzativi e mediatici

A. Pession

12:10 | Il Pediatra di libera scelta e le malattie oncologiche

R. Turra

Discussione

13:00 | Pausa pranzo
14:00 | Screening prenatale, screening neonatale e screening genetico: fra bioetica, innovazione e sostenibilità

14:00 | Verso uno screening genetico di massa?

B. Dallapiccola

14:30 | Diagnosi prenatale

F. Lalatta

14:50 | Prevenzione e predizione: riflessioni bioetiche

D. Neri

15:20 | Il ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità

D. Taruscio

Discussione

16:00 | Prevenzione e care-giving

16:00 | Questioni etiche nel care-giving

M. Andreani

16:20 | Tavola rotonda: la voce delle associazioni

A. Musso (Federazione Malattie Rare Infantili), E. Pira (Unione Genitori Italiani), A. Ricci (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica Onlus), M. A. Ricci (Federazione Nazionale Italiana Malati Sindrome Prader-Willi), G. Stefanelli (Associazione Italiana Glicogenosi)
17:00 | Considerazioni conclusive

Crediti formativi ECM: 4.2 – Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

L’accreditamento ECM è rivolto a tutte le professioni sanitarie, esclusi gli studenti.
Per ricevere i crediti ECM sarà obbligatoria la presenza alla giornata di congresso, con firma di ingresso all’inizio e di uscita alla fine, e la compilazione di tutta la modulistica ECM (incluso il questionario finale).