CordenPharma Bergamo, appartenente al gruppo multinazionale CordenPharma International, produce tramite sintesi organica, principi attivi ed intermedi per l’industria farmaceutica, da utilizzarsi per produzione di medicinali sia per uso umano che veterinario.
L’azienda ha oltre 50 anni di esperienza: è stata fondata nel 1962 a Treviglio (BG) da un imprenditore privato, con il nome di Farchemia, nel 1989 è entrata a far parte della multinazionale belga Tessenderlo e nel 2012 è stata acquisita dal gruppo tedesco-lussemburghese ICIG (International Chemical Investors Group), realtà internazionale che possiede diverse aziende del settore chimico e affine suddivise in diverse piattaforme di business e una di queste è Corden Pharma International, di cui fa parte Corden Pharma Bergamo S.p.A.
Oltre alla produzione di principi attivi per il mercato dei generici, più di recente il modello di business si è riposizionato aggiungendo un approccio da “Contract Manufacturing”, cioè la fabbricazione in esclusiva per conto terzi. L’azienda ha licenze per l’utilizzo di reattivi chimici che permettono di ridurre al massimo gli sprechi e anche un know how consolidato nel tempo di un impianto di grandi dimensioni che sa produrre e movimentare grandi volumi di prodotti.
Efficientamento energetico, impatto ambientale e sostenibilità sociale d’impresa sono i valori su cui sta lavorando l’azienda in questi ultimi anni.
L’azienda ha integrato un sistema di trattamento dei reflui e di termodistruzione, cioè viene recuperata l’energia con la produzione di vapori in casa e questo la rende autosufficiente. Inoltre effettua la riduzione delle emissioni negli ambienti di lavoro e in atmosfera mediante i sistemi di aspirazione e di abbattimento installati nei reparti produttivi ed è dotata di un impianto di depurazione delle proprie acque civili, meteoriche e provenienti dai processi aziendali.
CordenPharma Bergamo crede molto nel dialogo e nel legame con il proprio territorio e collabora con la Protezione Civile di Treviglio, aderisce a progetti in ambito sociale, ambientale e sportivo con il Comune di Treviglio e i comuni limitrofi. Sponsorizza il teatro e la squadra di basket della città e collabora con le scuole del territorio per l’alternanza scuola-lavoro. Nel 2020 ha dato il via ad un nuovo progetto di Factory School che accompagna i neoassunti in un percorso formativo ad hoc incentrato sul rafforzamento delle competenze tecniche e di alcune soft skills, prime tra tutte le capacità relazionali e di comunicazione.